PREMESSE
le presenti condizioni generali (le "Condizioni Generali")
disciplinano il contratto che regola l’utilizzo dell’App “SOS Avvocati e
Servizi” (di seguito, la "App") e delle funzionalità, gratuite o a
pagamento, meglio descritte al successivo art. 1 (le “Funzionalità della
App") ed offerte agli utenti della App. Ai sensi e per gli effetti
degli artt. 7 e 12 del D. Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003, si comunicano
agli Utenti le seguenti informazioni sul “prestatore”: Ordine degli
Avvocati di Bologna, in persona del Presidente pro tempore, c.f.
80065350375, sede legale in Piazza dei Tribunali, 4 - Palazzo di
Giustizia, CAP 40124 Bologna (tel. +39 051582209, fax n. +39 051583702,
e-mail: info@ordineavvocatibologna.net; PEC
consiglio@ordineavvocatibopec.it;
gli Utenti che accedono alla App e
ne utilizzano le funzionalità (gli "Utenti") dichiarano di accettare le
presenti Condizioni Generali e di essere a conoscenza del fatto che, ove
un Utente sia una persona fisica che richieda la prestazione delle
funzionalità per fini estranei alla propria attività imprenditoriale o
professionale (e sia quindi un "consumatore" agli effetti del D. Lgs. n.
206 del 6 settembre 2005, c.d. "Codice del Consumo"), allo stesso
saranno applicabili le disposizioni contenute nel Codice del Consumo,
oltre a quelle in generale applicabili al tipo di prestazione fornita
dall’Ordine degli Avvocati di Bologna in virtù del D. Lgs. n. 70 del 9
aprile 2003 sui servizi delle società dell'informazione e il commercio
elettronico. Utilizzando la App, gli Utenti confermano di aver letto,
compreso ed accettato le presenti Condizioni Generali, così come la
disciplina relativa alla protezione dati ed all'uso dei cookie;
si intendono per “Contenuti” tutte le informazioni rese disponibili dall’Utente;
alcune
funzionalità, comunque regolate dalle Condizioni Generali, potrebbero
essere soggetti anche a condizioni e termini particolari, in
considerazione della loro natura e/o delle loro caratteristiche, che
saranno comunicate agli Utenti con le modalità previste dalle Condizioni
Generali;
le presenti Premesse formano parte integrante delle Condizioni Generali.
ART. 1 - TERMINI E CONDIZIONI PER L'UTILIZZO DELLE FUNZIONALITA’ DELLA APP
1.1
Attraverso la App, l’Ordine degli Avvocati di Bologna offre agli Utenti
le seguenti funzionalità: (1) informazioni sulla reperibilità di
Avvocati per richiedere sostituzioni alle udienze (anche per le difese
d’ufficio) (le “Sostituzioni") e informazioni sulla reperibilità di
Avvocati e/o Praticanti Avvocati per richiedere prestazioni di
cancelleria; (la “Cancelleria"); (2) informazioni relative alle
disponibilità per usufruire di servizi forniti da terze parti (i
“Servizi") che registrandosi alla App potranno fornire la propria
disponibilità ad offrire servizi quali, in via esemplificativa ma non
esaustiva, baby sitter a ore, baby parking, servizio navetta farmaci,
servizio badanti per anziani/disabili, e in generale ogni servizio che
possa essere utile a consentire agli avvocati la rimozione di ostacoli
all’esercizio della professione.
1.2 Tutte le funzionalità offerte tramite la App - con ciò intendendo l’utilizzo della piattaforma - sono gratuite.
E’
invece riservata alla contrattazione libera delle parti messe in
contatto tramite la App la determinazione del compenso da pattuire per
“Sostituzioni” e/o “Cancelleria”, o del costo dei “Servizi” da erogare
dai terzi fornitori. L’Ordine degli Avvocati di Bologna non sarà in
alcun modo coinvolto nella contrattazione tra le parti né potrà in alcun
modo essere ritenuto responsabile di eventuali disservizi e/o mancati
pagamenti, essendo la finalità della App esclusivamente quella di
mettere in comunicazione chi offre Sostituzioni / Cancelleria / Servizi e
chi li cerca, nei limiti del presente regolamento. Tutte le eventuali
richieste e/o pretese dell'Utente relative a “Sostituzioni” /
“Cancelleria” / “Servizi”dovranno essere formulate nei confronti della
parte terza (Avvocati / Praticanti / Fornitori) e non dell’Ordine degli
Avvocati di Bologna. Allo stesso modo, l'Utente dovrà fare riferimento
alla parte terza per quanto riguarda pagamenti, esecuzione delle
prestazioni offerte, rimborsi e scioglimento per qualsivoglia motivo del
rapporto contrattuale.
1.3 Tutte le funzionalità della App fruibili
dagli Utenti saranno gratuite fino a diversa ed insindacabile
determinazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
1.4 L’Ordine
degli Avvocati di Bologna si riserva il diritto di modificare le
modalità di fruizione delle funzionalità della App in qualsiasi momento,
rendendo le in tutto o in parte le stesse a pagamento, anche in ragione
delle diverse categorie di Utenti. Dal momento dell'eventuale modifica
dell'offerta, pertanto, per continuare a fruire delle funzionalità della
App in questione anche gli Utenti che avevano iniziato ad utilizzarla
gratuitamente dovranno sottoscrivere la funzionalità della App a
pagamento e corrispondere il relativo prezzo.
In ogni caso, la
conversione della fruizione della App da gratuita a “a pagamento” non
avverrà mai automaticamente e senza l'espresso consenso dell'Utente, che
sarà quindi sempre preventivamente informato in relazione agli
eventuali costi della funzionalità della App, nonché alle modalità di
pagamento e di recesso dalla stessa.
ART. 2 – REGISTRAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DELLE FUNZIONALITA’ DELLA APP
2.1 Tutte le sezioni della App sono accessibili dagli Utenti esclusivamente previa procedura di registrazione.
Ove
sia richiesto per utilizzare le funzionalità della App, l'Utente deve
compilare il modulo informativo di registrazione e accettare
integralmente le presenti Condizioni Generali.
I dati personali
forniti dall'Utente con la compilazione del modulo saranno trattati nel
rispetto e secondo le modalità stabilite dal Regolamento (UE) 2016/679
(Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), di cui viene fornita
informativa prima della registrazione.
2.2 Con l'accettazione delle
Condizioni Generali, l'Utente dichiara che i propri dati sono
aggiornati, corretti e veritieri, e si impegna a modificarli
tempestivamente affinché siano costantemente aggiornati, completi e
veritieri.
2.3 Il diritto dell'Utente di usare le funzionalità della
App è personale e non cedibile: l'Utente si impegna a non rivendere o
fare altro uso, in particolare commerciale, di tali funzionalità.
E’
vietato all’Utente fare qualsiasi uso dei dati che lo stesso ottenga
tramite le funzionalità della App per una finalità diversa da quella
propria della App stessa, e in modo particolare è vietato fare uso a
scopo di marketing o di promozione commerciale di tali dati.
L’Utente,
se Avvocato o Praticante, prende atto che la violazione di tale
disposizione può comportare, oltre all’inibizione delle funzionalità
della App, anche una segnalazione al Consiglio Distrettuale di
Disciplina.
I Fornitori prendono atto che, oltre a comportare
l’inibizione delle funzionalità della App, la violazione di tale
disposizione può comportare la segnalazione all’Autorità Garante per la
Protezione dei Dati Personali.
L'Utente è responsabile della
conservazione della segretezza della password definita in fase di
registrazione unitamente al suo identificativo di utenza, e si impegna a
manlevare e tenere indenne l’Ordine degli Avvocati di Bologna da
qualsiasi rivendicazione o pretesa da qualsiasi parte proveniente
derivante dall'uso o abuso delle funzionalità della App effettuate da
terzi mediante l'utilizzo dei codici identificativi dell'Utente.
Nel
caso di smarrimento, furto o perdita di tali codici identificativi,
l'Utente dovrà prontamente avvisare l’Ordine degli Avvocati di Bologna,
che procederà alla loro disattivazione e sostituzione.
ART. 3 – DURATA E SOSPENSIONE DELLE FUNZIONALITA’ DELLA APP
3.1
Le funzionalità della App sono fornite a tempo indeterminato. L'Utente,
anche non consumatore, ha facoltà di recedere dall'utilizzo delle
funzionalità della App in qualunque momento con l’apposita funzionalità
della APP - se prevista - e comunque con comunicazione a mezzo PEC
all'indirizzo consiglio@ordineavvocatibopec.it.
3.2 A causa della
natura informatica delle funzionalità della App, l'Utente riconosce che
l’Ordine degli Avvocati di Bologna non potrà rispondere di eventuali
conseguenze derivanti da interruzioni e che potranno inoltre verificarsi
brevi periodi di sospensione delle funzionalità stesse per necessità
di manutenzione o aggiornamento dei sistemi informatici, propri o di
terze parti fornitrici, dei quali l’Ordine degli Avvocati di Bologna
manterrà informati gli Utenti attraverso comunicazioni via e-mail e/o
newsletter e/o notizie sul Sito e/o messaggi nella App.
L’Ordine
degli Avvocati di Bologna declina ogni responsabilità in relazione ai
potenziali danni causati dall'interruzione delle funzionalità della
App, anche se derivanti da black out o da guasti dei server del Sito o
di terze parti fornitori dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Resta
altresì inteso che l’Ordine degli Avvocati di Bologna declina ogni
responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette,
derivanti all'Utente per il mancato e/o difettoso funzionamento delle
apparecchiature elettroniche dell'Utente stesso o di terzi, di
collegamenti telefonici e/o telematici non gestiti direttamente
dall’Ordine degli Avvocati di Bologna o dai suoi fornitori.
3.3 Oltre
alle modalità di recesso da parte dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
relative alle eventuali funzionalità della App a pagamento (che
saranno comunicate all'Utente nell'ipotesi di sottoscrizione di tali
funzionalità), l’Ordine degli Avvocati di Bologna si riserva il diritto
di sospendere o interrompere, anche definitivamente, in ogni momento e
senza preavviso, l'erogazione delle funzionalità della App.
L’Ordine
degli Avvocati di Bologna si riserva inoltre il diritto di verificare,
in ogni momento ed a propria discrezione, il rispetto delle Condizioni
Generali nell'utilizzo delle funzionalità della App da parte
dell'Utente e, eventualmente, di interrompere in via definitiva e senza
preavviso l'erogazione delle funzionalità della App al singolo Utente
senza che questi possa pretendere alcunché al riguardo (salvo diversi e
aggiuntivi impegni contrattuali assunti in materia con gli Utenti) nel
caso in cui questo:
(a) non abbia fornito dati personali aggiornati, completi, veritieri e corretti;
(b)
utilizzi o abbia utilizzato le funzionalità della App per fini o con
modalità illegali o che comunque siano ritenuti dall’Ordine degli
Avvocati di Bologna incompatibili con la natura delle funzionalità
della App fornite (quali, a mero titolo esemplificativo, trasmissione
e/o scambio di virus; invio o divulgazione di pubblicità personale; mail
a catena o per schemi piramidali; pratiche di spamming o junk mailing;
trasmissione e/o scambio e/o divulgazione di materiale illecito o
comunque di contenuto razzista, calunnioso o diffamatorio, minaccioso,
volgare, osceno);
(c) violi o abbia violato le Condizioni Generali o i termini e le condizioni particolari applicabili ad una funzionalità.
ART. 4 - DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE SU APP E CONTENUTI
4.1
La App, le pagine che la compongono, le tecnologie e la piattaforma, le
idee, i loghi, i marchi, la veste grafica, i testi, e, più in generale,
ogni altra opera creativa connessa alla App sono e rimarranno di
proprietà dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e come tali non possono
essere riprodotti, usati o rappresentati dagli Utenti, ad eccezione dei
casi dove è espressamente ammesso e nei limiti in cui è ammesso.
All'Utente viene pertanto concesso un diritto d'uso della App non
trasferibile; l'Utente non è dunque autorizzato a concedere, a titolo
gratuito o a pagamento, una sub-licenza d'utilizzo e si impegna a non
riprodurre, duplicare, copiare, eseguire framing e trasferire a
qualsivoglia titolo la App o una qualunque sua parte.
ART. 5 – RESPONSABILITÀ DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
5.1
In considerazione della natura della App, i Contenuti provengono da
diverse fonti (avvocati, praticanti, prestatori di servizi) e sono
presenti campi a compilazione libera dei quali l’Utente potrebbe fare un
uso illecito e lesivo dei diritti di terzi, l’Ordine degli Avvocati di
Bologna non risponde di tale eventuale uso illecito riservandosi ogni
più opportuna iniziativa.
In tale contesto: (i) la pubblicazione di
Contributi da parte degli Utenti non riflette l'opinione di Ordine degli
Avvocati di Bologna; (ii) l’Ordine degli Avvocati di Bologna non è
responsabile per (e non è tenuto a verificare) la correttezza, la
qualità, la completezza, l'affidabilità o credibilità dei Contenuti e
dei dati ad essi relativi.
Gli Utenti dichiarano di essere
consapevoli che eventuali espressioni offensive (o comunque di contenuto
razzista, calunnioso o diffamatorio, minaccioso, volgare, osceno) anche
in ragione degli orientamenti personali, politici, religiosi e/o
sessuali, non sono da attribuire all’ Ordine degli Avvocati di Bologna
ma unicamente agli autori delle stesse.
5.2 Tutti i contratti che gli Utenti stipulino a norma del precedente art. 1.2 coinvolgono esclusivamente gli Utenti stessi.
L’Ordine degli Avvocati di Bologna non assume pertanto alcuna responsabilità al riguardo.
5.3
La App può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web
gestiti dagli Utenti; questi siti potrebbero raccogliere i dati o
richiedere informazioni personali da parte dell’Utente, che ne è
avvisato. L’Ordine degli Avvocati di Bologna non esercita né è tenuto ad
esercitare alcuna forma di controllo sui siti web gestiti dagli Utenti
e declina pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite o
comunque conseguenze pregiudizievoli, dirette o indirette, derivanti in
qualsiasi forma all'Utente dalla visione, dall'uso e/o dal funzionamento
dei siti degli Utenti o di terzi raggiunti tramite tali link.
ART. 6 – MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI
6.1
L’Ordine degli Avvocati di Bologna si riserva il diritto di modificare
in ogni tempo le Condizioni Generali nonché i termini e le
caratteristiche delle funzionalità della App, tramite avvisi generali
agli Utenti pubblicati sul sito dell’Ordine degli Avvocati, sulla App
e/o a mezzo comunicazione e-mail agli Utenti con indicazione della data
di efficacia delle modifiche stesse. Gli Utenti potranno sempre trovare
sulla App la versione più recente delle Condizioni Generali, che
invitiamo a consultare con regolarità.
6.2 Il continuato utilizzo
anche di una sola una funzionalità da parte dell'Utente decorso il
termine di cui all'art. 6.1 costituisce manifestazione della volontà di
accettare le modifiche delle Condizioni Generali.
ART. 7 - COMUNICAZIONI
7.1
Qualsiasi comunicazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo
email info@ordineavvocatibologna.net, ovvero alla PEC
consiglio@ordineavvocatibopec.it.
ART. 8 – NORME APPLICABILI E FORO COMPETENTE
8.1 Le presenti Condizioni generali devono intendersi interpretate e regolate dalle leggi della Repubblica Italiana.
8.2
Eventuali controversie fra l’Ordine degli Avvocati di Bologna e gli
Utenti connesse e collegate all'utilizzo della App e delle sue
funzionalità, ed inerenti l'interpretazione, la validità o l'esecuzione
del presente contratto sono riservate alla giurisdizione italiana e sono
di competenza esclusiva del Foro di Bologna qualora l'Utente non sia un
consumatore ai sensi del Codice del Consumo; al contrario, nel caso in
cui lo stesso sia un consumatore ai sensi del Codice del Consumo,
saranno di competenza del Tribunale dove l'Utente abbia la propria
residenza o domicilio, se ubicata nel territorio dello Stato italiano.
8.3
Qualora qualsiasi clausola o parte di essa delle Condizioni Generali
per qualsivoglia ragione fosse dichiarata invalida, tale declaratoria
non pregiudicherà la validità delle rimanenti disposizioni delle
Condizioni Generali, che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
Il
presente documento sarà soggetto ad aggiornamenti. Si invitano pertanto
gli Utenti a visitare periodicamente questa sezione della App per
prendere visione di eventuali variazioni o integrazioni. Documento
aggiornato al 29.07.2018 .